Fai una Donazione al progetto Ayni

Home / Fai una Donazione al progetto Ayni

La raccolta

Il progetto di Ayni è quello di realizzare un Ecovillaggio autosufficiente nel cuore dei monti Sibillini, in una frazione di Montemonaco (AP): Cese. Questa splendida frazione è composta da una dozzina di case, ma il terremoto del 2016 le ha rese tutte inagibili, tranne una, quella diventerà la sede dell’associazione. La casa necessita delle rifiniture interne: pavimenti, impianti, finestre e porte.

Ayni è un’associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Marche. Il suo nome significa comunione e scambio nell’Amore in lingua Andina: a Cese, come nella foresta Amazzonica è Madre Terra che regna sovrana. Cese diventerà il simbolo della rinascita di un territorio segnato dallo spopolamento.

Nel bosco faremo un giardino officinale, ospiteremo viandanti, turisti, affitteremo bici, organizzeremo corsi di riconoscimento piante, festival ed eventi. E molto altro…

 

Il seme della rinascita

A cosa serviranno i fondi?

I fondi raccolti serviranno ad ultimare i lavori di restauro della sede dell’associazione Ayni e a realizzare il giardino sensoriale. La sede dell’associazione diventerà quindi un punto di appoggio, un rifugio, un luogo di aggregazione per tutte quelle persone che aspettano ancora la ricostruzione delle propria casa e che ogni giorno si impegnano a non far morire una meravigliosa frazione profondamente segnata dal sisma del 2016.

Viandanti e turisti potranno conoscere una realtà rimasta nascosta nel cuore del Parco Nazionale dei monti Sibillini, ricca di tradizioni ed Amore per la montagna.

A proposito dell’organizzatore della raccolta

Mi chiamo Luca, ho 37 anni e di professione faccio l’ingegnere informatico. Vivo in provincia di Fermo. Ho speso i risparmi di una vita per seguire un richiamo forte nato dentro di me.

Può sembrare bizzara la mia storia ma è la pura verità: una mattina come tante altre sento un forte desiderio di andare verso la montagna. Da Fermo mi dirigo in direzione di Montemonaco e approdo, senza esservi mai stato, a Cese. Lì incontro un signore sulla cinquantina che mi scambia per un tecnico dell’Enel… dico a quel signore di essere solo un passante e che mi piacerebbe sapere se in questo splendido posto ci fosse ancora una casa agibile. La risposta è sì, una sola, ed è proprio la casa di quel signore e che non vede l’ora di farmela vedere. La casa è in buono stato strutturale, perché precedentemente ristrutturata dal terremoto del 97, ma senza rifiniture interne, ormai in vendita da molti anni. Senza troppi giri di parole gli dico il budget a mia disposizione e ci accordiamo per la vendita. Nell’Aprile del 2018 divento proprietario dell’immobile, ma non ho soldi per ristrutturarla. Arriva un bando della regione Marche al quale partecipo insieme a dei cari amici che condividono il mio progetto, come associazione “Ayni”. Dopo più di un anno tra uffici di province, regioni e banche sembra che possa avere diritto ad una percentuale di rimborso, ma prima bisogna spendere. Provo così con le mie forze ad iniziare i lavori, ma solo il progetto di restauro e di giardino sensoriale supera i 100.000 euro.

Sei in linea con questo progetto?

Contribuire con una donazione

oppure puoi effettuare un bonifico con causale “erogazione liberale” a questo IBAN

IBAN IT41P0615069480CC0060092825

Testimonianze di chi sta contribuendo al progetto

Micaela

Micaela Pittrice

Mi sono innamorata di Cese dal primo giorno che l'ho vista. Le attività proposte dall'associazione e gli incontri che ho fatto sono rimasti impressi dentro di me come ricordi meravigliosi. Grazie Ayni!

Gianmarco

Gianmarco SEO Specialist

Un luogo dove ritrovare se stessi immersi nella natura. Perfetto per fare digital detox.

Letizia

Letizia Erborista

Il progetto Ayni é il seme di un risveglio. É la consapevolezza che la Natura può insegnarci a fiorire e a riconoscere la stessa autentica essenza negli occhi di ogni essere umano.

Marco

Marco Project Manager

Cese è un seme, un sogno ostinato, un luogo dentro le persone che lo animano prima che quattro case tenacemente attaccate ai monti sibillini

Vento

Vento Yogi

La Natura è la nostra più grande maestra, lo spazio di Ayni rappresenta quel luogo sacro di rigenerazione e rinascita rivolto a tutti coloro che sono dediti ad un percorso di crescita/evoluzione personale.